12-13-14 marzo 2021 | Posti limitati a 30 | Istituto Superiore di Osteopatia – Milano

Il corso teorico-pratico è tenuto da tre docenti specialisti e si propone come obiettivo quello di fornire le linee guida più moderne per la valutazione e la terapia rieducativa dei disturbi dell’equilibrio.

DESTINATARI DEL CORSO

Il corso è rivolto agli Osteopati professionisti (DO) e ai Fisioterapisti.

RAZIONALE

Il corso trova il suo razionale nell’alta incidenza di episodi vertiginosi o di instabilità posturale nella popolazione e soprattutto nel fatto che tali disturbi rappresentano una tra le cause più frequenti di caduta e limitazioni delle attività della vita quotidiana, con il relativo impatto socio-economico che ne deriva.

ABSTRACT

La maggior parte dei disturbi dell’equilibrio ha come causa una patologia che riguarda l’orecchio interno sia a livello delle vie nervose centrali che periferiche, pertanto una maggiore conoscenza delle procedure valutative e terapeutiche rappresenta un imperativo per la pratica clinica.

La terapia rieducativa, non essendo in grado di interferire con gli agenti causali né con i meccanismi che generano le patologie, ha come “target” quello di adattare le funzioni alterate alla “nuova situazione” della malattia, ovvero utilizza tecniche basate su strategie adattative, sostitutive e di abitudine, isolatamente o in modo complementare, per indurre o velocizzare un compenso tonico-posturale, quando non vi sia spontaneamente.

Inoltre i circuiti neurali del sistema vestibolare, rappresentano le basi per introdurre e sperimentare tale metodica all’interno di protocolli riabilitativi rivolti a disturbi dell’equilibrio non solo di origine vestibolare.

La funzione visiva e il sistema vestibolare sono così intimamente correlate che il lavoro svolto negli ultimi trent’anni ha confermato un evidente legame fra i disturbi dei meccanismi vestibolari e quelli della funzione visiva.

Parlando di visione legata all’equilibrio non va fatto l’errore di  parlare dell’occhio o recettore oculare, ma di funzione visiva. Ci sono vari  modi di valutare il problema visivo ma con  chiavi di lettura diverse tra di  loro. Molte alterazioni dell’equilibrio rappresentano l’adattamento  effettuato dall’organismo e, in qualche modo, sono correlate con l’entità e  l’eziologia dello squilibrio binoculare.

COSA IMPARERAI

Il corso è strutturato in tre giorni di full-immersion con molte ore di confronto pratico su nuove tecniche diagnostiche e rieducative per garantire un’acquisizione concreta di conoscenze in tale ambito da poter trasferire nel proprio contesto clinico lavorativo.

Modalità di apprendimento

Lezione frontale, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni tra i partecipanti.

PROGRAMMA DEL CORSO

OrarioArgomentoRelatore
Venerdì 12 marzo
08.30 – 09.00Introduzione al corsoLeonardo Manzari
09.00 – 10.00Anatomo-fisiologia dei riflessi vestibolariLeonardo Manzari
10.00 – 11.00Semeiotica dei recettori vestibolariLeonardo Manzari
11.00-11.30Coffee Break
11.30 – 13.00La Valutazione del paziente vestibolopaticoLeonardo Manzari
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00-15.00Le manovre liberatorieLeonardo Manzari
15:00 – 16:00La vertigine posturale fobicaLeonardo Manzari
16.00 – 17.00 Occhio e PosturaDomenico Gabriele
17:00 – 18:00 Test della funzione visivaDomenico Gabriele
Sabato 13 marzo
08.30 – 09.30Test funzione visiva: Esercitazioni pratiche tra i partecipantiD. Gabriele - M. Tramontano
09.30 – 11.00La Modellistica dell’equilibrioMarco Tramontano
11.00-11.30Coffee Break
11.30 – 13.00Propriocezione ed equilibrioMarco Tramontano
13.00 – 14.00 Pranzo
14.00-18.00Valutazione globale del sistema dell’equilibrio: Esercitazioni pratiche tra i partecipantiMarco Tramontano
Domenica 14 marzo
08.30 – 09.30 La rieducazione dei riflessi vestibolariMarco Tramontano
09.30 – 11.30La rieducazione dei riflessi vestibolari: Esercitazioni pratiche tra i partecipanti Marco Tramontano
11.30-12.00Coffee Break
12.00 – 13:00Il percorso diagnostico-clinico assistenziale del paziente con disturbo dell’equilibrio Marco Tramontano

RELATORI

Marco Tramontano

Fisioterapista ed Osteopata, laureato in Scienze della Riabilitazione è Dirigente dell’Area Riabilitativa presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS

Vai al Profilo

Domenico Gabriele

Optometrista, specializzato in valutazione e rieducazione delle disfunzioni visuo-posturali.

Vai al Profilo

Dott. Leonardo Manzari

Dott. Leonardo Manzari, Medico - Chirurgo. Specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico - Facciale

Vai al Profilo

FREQUENZA E COVID-19

Il seminario si terrà il 12-13-14 marzo 2021 in presenza presso la Sede dell’Istituto Superiore di Osteopatia di Milano.

Come per le lezioni ordinarie tenute all’ISO ai partecipanti, prima dell’ingresso in aula, verrà misurata la temperatura e richiesta la compilazione di un modulo di triage. È inoltre richiesto il rispetto delle procedure precauzionali: distanziamento in aula, obbligo di mascherina e igienizzazione mani.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Il corso è a numero chiuso con posti limitati a 30.

Il seminario ha un costo di € 488 IVA inclusa.

Per gli Studenti ISO, Docenti e Assistenti ISO ed Ex studenti ISO e IIO la quota di iscrizione è di € € 368 IVA inclusa.

Covid-19

In caso di impossibilità di erogazione del corso in presenza a causa di restrizioni non derogabili dovute alla pandemia il corso verrà posticipato oppure seguirà il rimborso della quota d’iscrizione.

Le iscrizione sono chiuse!
contattaci per avere informazioni sui corsi in programma

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e ti contatteremo il prima possibile

     

    Domanda di controllo, dobbiamo solo essere sicuri che tu sia una persona reale 🙂